I progetti dell’Associazione Dal Pane
Il fine dell’associazione è promuovere, sostenere e sviluppare i progetti che Valter ha ideato durante gli anni.
Ogni anno verranno organizzati eventi, per sostenere l’Associazione che a sua volta definirà ogni anno un premio/budget da destinare a una start up di giovani under30 che si distingueranno per un’idea/innovazione tramite un bando.
IO BEVO ROMAGNOLO
un vino per Valter
Per tutto l’anno Iobevoromagnolo
Le cantine di Iobevoromagnolo insieme alle aziende vinicole della Regione verranno coinvolte per decidere quale tra i vini della loro produzione (e in quante bottiglie) sarà etichettato (sul fronte) con la nostra etichetta dedicata. Le bottiglie possono essere vendute ai locali, sicuramente saranno utilizzate durante la Cena Itinerante di maggio, la serata di Cinemadivino e accompagneranno tutte le tappe di un Valzer di eventi.
Partecipanti al progetto:
Ca’ di sopra
Tenuta La Viola
Vigne San Lorenzo
Cantina San Biagio Vecchio
Tre Monti
Villa Venti
Podere La Berta
Leone Conti
Fattoria Zerbina
Trerè Vini
Ancarani Vini
Paolo Francesconi
Villa Papiano
Terre Giunchi
Giovanna Madonia
Stefano Berti
Vigne dei boschi
Giovannini Vini
Il bicchiere di Valter
Un gruppo di ceramisti legati a Valter, ognuno con una propria versione di bicchiere per Cocktail con tiratura limitata, coinvolgendo attivamente le loro botteghe.
I bicchieri potranno essere venduti presso le loro botteghe durante tutto l’anno e verranno inoltre usati nei banchi dei cocktail-bar durante la Cena Itinerante e la festa di chiusura
Partecipano al progetto:
Elvira Keller
Fiorenza Pancino
Pluz
Martina scarpa
Mirta Morigi
Manifatture Sottosasso
Federica Bubani
Lorena Cabal Lopez
Andrea Kotliarsky
FOS Ceramiche
L’ospitalità in Romagna
Concluso il percorso formativo L’OSPITALITÀ IN ROMAGNA: un percorso di formazione per giovani curiosi, amanti della ristorazione e del far stare bene.
Nato dalla sinergia di professionisti del settore enogastronomico in un momento storico dove la sala manca della tipica accoglienza Romagnola, per anni simbolo di ospitalità e professionalità in Italia.
Programma del corso di formazione
Obiettivo del percorso la formazione di nuovi professionisti simbolo dell’eccellenza di accoglienza ed ospitalità, cultura del territorio e in grado di rappresentare la cura del cliente e la passione che ha fatto dell’ospitalità Romagnola il vanto del territorio.
Il percorso di Accoglienza in Romagna si sviluppa in due tipologie di esperienza, una teorica ed una pratica.
La parte teorica è sviluppata in 12 lezioni frontali, negli ampi spazi di Casa Spadoni in rispetto del distanziamento e delle normative legate all’emergenza Covid, in cui verranno affrontati tutti gli aspetti concreti e fondamentali che contraddistinguono questa professione, nel dettaglio:
La seconda parte, pratica, è dedicata ad esperienze di lavoro in sala, supervisionate dai docenti, ed esperienze di presenza del corsista all’interno dei locali partner che contribuiranno alla formazione dei partecipanti al corso, grazie a momenti dedicati ai corsisti stessi.
Le date della seconda e prossima edizione verranno comunicate ad inizio 2023.
Relatori
- Carlo Catani
- Gian Maria Manuzzi
- Andrea Spada
- Stella Palermo
in arte Monica e Tonica - Mattia Magnani
- Fabrizio Bagnara
- Davide Fiorentini
- Daniela Tridenti
Calendario e orario delle lezioni
Le lezioni teoriche si svolgeranno il lunedì e giovedì dalle 15 alle 17.30 con partenza lezioni lunedì 21 Febbraio e termine giovedì 31 Marzo. Le esperienze pratiche di tirocinio/scambio individuali, verranno concordate nel periodo e si svolgeranno per ognuno dei corsisti in due giornate e in due locali distinti.
Informazioni di accesso al corso e modalità di iscrizione
- Il percorso di formazione è dedicato ai giovani professionisti under 30
- La location del percorso formativo è Casa Spadoni – Faenza
- Il percorso è a numero chiuso: massimo partecipanti 20
- Il corso costo del percorso formativo è 250 euro a persona (comprensivo delle lezioni pratiche, teoriche e del materiale didattico completo) – Il percorso prevede un attestato di partecipazione al termine ed un premio finale al migliore del percorso formativo con valutazione ricevuta da tutti i docenti, corrispondente a 500 euro.
Valzer di eventi
Valter Dal Pane, 10 anni dopo. Ha lasciato una città che lo ricorda ancora con affetto e nostalgia e che ha raccolto in pieno, e da subito, la sua eredità creativa.
Gian Maria Manuzzi, Carlo Catani, Matteo Fantinelli, Fabrizio Bicio Bagnara, Stella Palermo e Daniela Tridenti, amici/soci/collaboratori /compagni di avventura di Valter, che non hanno smesso di ricordarlo e portare avanti il suo “credo”, colgono questa occasione importante per festeggiarlo insieme ai tantissimi altri amici che ancora lo pensano e a lui si ispirano.
Ma anche per fare il punto su una comunità in cui Valter ha lasciato un indelebile segno.